Pietra “ammare

Pietra “ammare“

PIETRA dammare Trekking è un trekking che dall’Appennini arriva al mare attraversando anche le Alpi Apuane, e viceversa…

La partenza è fissata da Cerreto Alpi – Ventasso (RE), da dove in pullman ci trasferiremo a San Terenzo (SP). Da qui il trekking ritornerà in 4 tappe a Cerreto Alpi – Ventasso(RE).
Inizieremo bagnandoci i piedi nel Mar Tirreno, attraverseremo le Alpi Apuane e gli Appennini per concludere percorrendo un tratto della Alta Via dei Parchi.
Un itinerario tra Europa e Mediterraneo, che attraversa l’area della Riserva MAB Unesco.

Data la particolare situazione sanitaria è necessario durante il trekking mantenere le dovute distanze sociali ed utilizzare i dispositivi di protezione in caso di mancanza di spazio necessario.

E’ anche indispensabile portare, asciugamano, federa, sacco a pelo o sacco letto e ciabatte personali.

E’ necessario portare con sè anche un Documento di ricoscimento.


PROGRAMMA


Prima tappa

Il ritrovo per la partenza sarà a Cerreto Alpi – Ventasso (RE), presso il Rifugio dei Briganti alle ore 8.00. Dalle 7.30 sarà possibile regolarizzare l’iscrizione e fare colazione.
Ci trasferiremo quindi in pullman a Lerici (SP) da dove, cosa inusuale per un trekking non inizieremo camminando, ma pagaiando 🙂
Condizioni del mare permettendo, ci verranno infatti messe a disposizione le canoe che ci permetteranno di scoprire, costeggiandola, la costa tra Maralunga, Fiascherino e quindi Tellaro.
Dopo il pranzo a Tellaro riprenderemo i nostri zaini e proseguiremo per il Sentiero 444 dove avremo modo di fare un tuffo in una delle cale sottostanti il percorso che ci porterà a Monte Marcello.
Tenendo il Sentiero 444 passeremo per Punta Corvo e Punta Bianca e quindi a Bocca di Magra.
Percorrendo la passeggiata lungo il Fiume Magra giungeremo ad Amelia per la cena e per passarvi la notte
Il pernottamento è previsto presso le strutture del River Village Camping di Ameglia, e l’alloggio avverrà presso casette 4-5 posti con bagno privato.

Distanza: 15 Km
Dislivello: 600 m D+



Seconda tappa

Il secondo giorno, dopo la colazione, faremo un breve trasferimento in pullman alla partenza del trekking che avverrà dal monte Uccelliera, in prossimità di Campo Cecina.
Da qui per il Sentiero 173 passeremo da Foce di Pianza e Foce del Fanaletto, sotto al monte Sagro. Proseguendo sull’Alta Via del Parco delle Alpi Apuane attraverseremo la Foce del Pollaro, Foce di Vinca, Foce di Navola e Foce dei Rasori.
Da qui proseguiremo fino a Foce a Giovo, dove imboccando il Sentiero 179 giungeremo al Rifugio Orto di Donna per il pranzo.
Nel pomeriggio proseguiremo verso Foce di Cardeto, da cui per il Sentiero 178 – GT scenderemo a Gramolazzo dove pernotteremo presso il Mini Hotel.

Distanza: 20 Km
Dislivello: 1000 m D+



Terza tappa

Ala partenza da Gramolazzo seguiremo il Sentiero GT per Agliano e Castagnola, e da qui a Giuncugnano dove pranzeremo presso il l’Agriturismo Il Grillo.
Nel pomeriggio zaino in spalla seguendo sempre il Sentiero GT saliremo a Monte Tondo.
Raggiunto il crinale seguendo il Segnavia 00 passeremo per il Passo di Cavorsella e quindi raggiungeremo il Passo di Pradarena dove pernotteremo presso il Rifugio Carpe Diem.

Distanza: 22 Km
Dislivello: 1500 m D+



Quarta tappa

L’ultimo giorno seguiremo a ritroso un tratto dell’Alta via dei Parchi.
Dal Rifugio Carpe Diem seguendo il Sentiero 00, passando per il Monte Ischia, la Cima Belfiore ed il Monte La Nuda, raggiungeremo per il Sentiero 679 il Lago Pranda dove pranzeremo.
La seconda parte della tappa ci vedrà prima lungo il Sentiero 649 e poi 647 salire a Il Monte, e da qui per bella discesa a Cerreto Alpi, già punto di ritrovo e partenza del trekking, dove potremo rifocillarci al Rifugio dei Briganti prima del rientro a casa con mezzi propri.

Distanza: 20 Km
Dislivello: 700 m D+


Per informazioni ed iscrizioni: 

Altri Passi
Fabrizio Silvetti
+39 3385478437
fabrizio.silvetti@altripassi.org

 

MODULO DI ISCRIZIONE

In caso di negazione del consenso è possibile organizzarsi per il pernottamento in tenda, servizio non fornito dall'organizzazione.

CHIEDE

DI POTER ESSERE ISCRITTO ALL’INIZIATIVA “TREKKING - PIETRA Dammare“ CHE SI SVOLGERA nei giorni 1-2-3-4 LUGLIO 2021.

Il Trekking partirà Giovedì 1 Luglio 2021 alle ore 8.00 dal Rifugio dei Briganti a Cerreto Alpi (Ventasso) e in quattro giorni, attraversando le Alpi Apuane e gli Appennini ritornerà a Cerreto Alpi.
Il Trekking sarà gestito e condotto dalle guide GAE dell’associazione Altri Passi in collaborazione con REGGIO GAS.
Il Trekking, pur non essendo impegnativo a livello tecnico, richiede un ottimo allenamento e capacità di adattamento.
Nell'edizione 2021 il trekking PIETRAdammare, per problemi organizzativi relativi alla attuale situazione sanitaria, prevede una sola formula di pernottamento in strutture che garantiscono tutte le necessarie attuazioni in materia Covid.

IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI E' LIMTATO A 25

Nell’organizzazione sono compresi per i quattro giorni:
- il trasferimento in pulmann da Cerreto Alpi al luogo di partenza del trekking, e da Amelia a Campo Cecina.
- tutti i pasti ( pranzo, cena, colazione )
- i pernottamenti
- il noleggio canoe
- il servizio guida
- il servizio trasporto bagagli


In ottemperanza alla disposizioni vigenti durante il trekking sara necessario:
  • - Utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale previsti dal DPCM nei locali e nei luoghi di maggiore affollamento
  • - Il mantenimento di una Distanza interpersonale di almeno 1 metro
  • - Per il pernottamento del Giovedì occorre avere con sè il proprio asciugamano, un paio di ciabatte, federa e sacco lenzuolo o sacco a pelo personali

Le strutture presso le quali pernotteremo sono:
- Camping River - Amelia SP - www.campingriver.com
- Mini Hotel Gramolazzo - Gramolazzo - www.mini-hotel.it
- Carpe Diem Pradarena - Passo Pradarenawww.albergocarpediem.com

La partenza, l'arrivo e la cena finale sono previsti al Rifugio dei Briganti a Cerreto Alpi - www.ibrigantidicerreto.com
La cena è esclusa dai costi indicati.

E’ possibile partecipare a tutti i quattro giorni di trekking, a tre, a due o ad uno solo, organizzandosi in autonomia per i trasferimenti al punto di partenza.

Dichiaro inoltre di essere in stato di buona salute e di non avere patologie e traumi particolari che possano riacutizzarsi con il trekking.

Mi impegno a versare una caparra di 50€ (da consegnare a Reggio Gas) ed a saldare la quota il primo giorno del trekking.

Il trekking si svolgerà con qualsiasi condizione "accettabile" di tempo; le decisioni in merito verranno prese dall'organizzazione entro il Martedì 29 Giugno 2021.
In caso di impossibilità per condizioni particolari il trekking verrà annullato e le caparre restituite.

 

Inviando il modulo si accettano le condizioni indicate e si riceverà una mail riepilogativa dell'iscrizione

 

Leave a Reply