Gokyo trekking – Nepal

Gokyo trekking – Nepal

Il Trekking nella Valle dei laghi di Gokyo si svolge nel cuore del Nepal, fino ai piedi di Cho Oyu ed Everest, i giganti della terra, ed è una delle esperienze più appaganti per chi ama la montagna.

Si svolgerà dal 23 Ottobre al 10 Novembre 2025 in quella che in Nepal è la stagione post-monsonica, che offre giornate di tempo favorevole e poco o assente innevamento nei passaggi sui passi più alti.

Questo incredibile trekking delle meraviglie non è solo natura all’ennesima potenza, ma è anche incontro e scoperta dell’etnia degli Sherpa, gli affascinanti abitanti di queste valli e che da qui non sono dovuti andarsene proprio grazie allo sviluppo del turismo. Monasteri, pietre mani, chorten si alternano a piccoli villaggi, mandrie di yak, pascoli d’alta quota dove l’economia non può che essere di pura sussistenza. Questi incontri aprono il cuore e si alternano a boschi di rododendri, laghi blu come il cielo, vasti ghiacciai e all’incredibile e continua vista sulle immense montagne che ci segue ad ogni passo. Tutto questo non può che entrarvi dentro l’anima e segnare per sempre i vostri sogni.

Kathmandu

I primi due giorni del viaggio saranno dedicati a conoscere le atmosfere della capitale del Nepal, che visiteremo nei suoi aspetti culturali e spirituali, alla scoperta della sua storia e dei luoghi del culto buddisti ed induisti.

Trekking Lukla – Khumjung

Da Lukla, dove arriveremo con un volo interno da Kathmandu, percorreremo gli itinerari classici del trekking per il Campo Base dell’Everest fino a Namche Bazar, capitale Sherpa della valle.
Da qui saliremo a Khumjung, incantevole villaggio dai tetti verdi, sede della Hillary School unica scuola secondaria della valle dell’Everest.
Il giorno seguente saremo ospiti al vicino Monastero di Tengboche, dove consegneremo i computer per la scuola.

Gokyo valley

La valle di Gokyo, parallela alla valle dell’Everest, risulta meno antropizzata nonostante sia uno degli itinerari di maggior interessa naturalistico e paesaggistico del Nepal.
Alla testa della valle, chiusa a nord dalla gigantesca parete sud del Cho Oyu (8201m), sono presenti alcuni laghi di origine glaciale.
Sulle rive del più grande sorge il villaggio di Gokyo, da cui si accede a Gokyo Ri a 5500m, punto panoramico su Cho Oyu, Everest, Lhotse, Ama Dablam, Tamserku e tutta la valle.

Khumbu – Everest valley

Attraversando il Cho La Pass a 5400m passeremo quindi nella valle dell’Everest, per fare sosta alla Piramide del CNR.
Nei giorni successivi percorreremo poi la valle scendendo verso Lukla, passando per Lobuche, Dingboche, Pangboche e Namche Bazar.
All’alba del giorno di partenza da Lobuche, per chi lo desidererà, sarà possibile salire a Kala Pattar a 5500m, da cui rimanere provati dall’esperienza dell’alba sul monte Everest.
Durante la sosta a Dingboche ci sarà la possibilità di salire nel pomeriggio a Chukung, sotto la parete sud del Lhotse, mentre a Pangboche è prevista la salita al Campo Base dell’Ama Dablam, con vista maestosa sulla montagna che sembra abbracciare chi vi sosta.

Mappa schematica trekking con distanze-quote

Programma

 KATHMANDU Guidebook

Informazioni e Dettagli

Logistica

La sistemazione alberghiera per le tre notti a Kathmandu avverrà presso il Samsara Resort nel quartiere turistico di Thamel, con trattamento di pernottamento e prima colazione in camere doppie. L’hotel 3 stelle offre camere con bagno, aria condizionata, TV e telefono, deposito bagagli per il periodo del trekking, cambio in moneta locale e, su richiesta, servizio di lavanderia interna.
I pernottamenti lungo il percorso di trekking saranno effettuati solo in Tea House (Rifugi gestiti, con servizi condivisi), con trattamento di pensione completa.
L’agenzia Prestige Adventures, che organizzerà la logistica in Nepal e condurrà il trekking, fornirà le Guide Sherpa per il gruppo e i Portatori per il materiale comune. Ogni partecipante porterà il proprio materiale per la giornata nello zaino, salvo la possibilità per chi lo desidera di poter richiedere un portatore personale aggiuntivo.

Documenti

documenti necessari sono il Passaporto con validità di almeno sei mesi successivi alla data di partenza e almeno 2 foto formato tessera. Al momento dell’iscrizione verranno richieste anche copia digitale dei documenti e della foto.
All’ingresso in Nepal sarà necessario compilare e consegnare la richiesta di visto d’ingresso alle autorità competenti in aeroporto a Kathmandu o effettuarla online (nepal immigration) e pagare la tassa di 40$ per permessi fino a 30gg.
Occorre anche prevedere un importo di circa 50€ per mance a fine trekking per guide e portatori.

In casi di emergenza sarà possibile usufruire per la comunicazione di un collegamento con telefono satellitare.

Per ulteriori informazioni Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione.

Costi e Assicurazioni

Trekking e logistica in Nepal

I costi della agenzia Prestige Adventure comprendono i trasporti da e per l’aeroporto all’hotel a Kathmandu, 3 notti in hotel con trattamento di B&B, 14 giorni di pensione completa in Lodge durante il trekking, i voli interni da e per Lukla, il permesso di accesso al Sagarmatha National Park e la tassa di soggiorno a Lukla, guida Sherpa durante il trekking e assistenti guida (1 ogni 5 partecipanti), portatori (1 ogni 2 partecipanti i quali avranno a disposizione 15kg di bagaglio personale) e organizzazione, e il loro ammontare è indicativamente di 1950€.
Tale importo potrà subire piccole variazioni in base al numero dei partecipanti ed al cambio euro-dollaro.
Il supplemento singola per l’hotel a Kathmandu è di 20€ al giorno.
Per chi desiderasse un portatore personale il costo giornaliero è di 16€.

Materiale necessarioMateriale consigliato
– scarponi trekking pesanti (utilizzabili anche con neve)
– scarpe da ginnastica (per trekking leggero)
– giacca in piumino
– giacca Goretex sfoderata
– mantellina antipioggia
– berretto
– guanti
– pants da trekking
– copri pantaloni impermeabili
– ghette
– abbigliamento 1° – 2° – 3° strato (magliette, maglie, pile)
– calze
– intimo
– occhiali
– pila frontale
– pile di ricambio
– zaino
– coprizaino
– bastoncini
– sacco a pelo
– sacchetti plastica (per proteggere gli indumenti dalla umidità)
– caricabatterie
– adattatori elettrici
– fotocamera
– toeletta
– asciugamano da viaggio + accappatoio
– ciabatte
– detersivo
– salviette umidificate
– farmaci personali
– thermos
– crema solare
– carta igienica
– portadocumenti da tenere al collo
– lucchetti (x bidoni e/o sacca)
– carte di credito

Per informazioni ed iscrizioni: 

Altri Passi
Fabrizio Silvetti
+39 3385478437
fabrizio.silvetti@altripassi.org